Dal 26 al 28 aprile 2025, il suggestivo Castello di Rocca Cilento ha fatto da cornice a OLIVITALYMED, evento dedicato alla cultura dell’olio extra vergine di oliva e ai sapori autentici del Mediterraneo. Tre giorni di incontri, degustazioni e masterclass che hanno celebrato l’eccellenza olearia, coinvolgendo produttori, esperti, operatori del settore e appassionati provenienti da tutta Italia. L’iniziativa, fortemente voluta per promuovere il patrimonio olivicolo mediterraneo, ha offerto ai visitatori un’immersione completa nel mondo dell’olio di qualità, attraversando storia, innovazione, tradizione e gusto dell’olio e non solo.
La prestigiosa cornice del Castello di Rocca Cilento
Il Castello di Rocca Cilento, recentemente restaurato e restituito al suo splendore originario, ha rappresentato il luogo ideale per ospitare una manifestazione di tale rilievo. Le sue sale, i cortili panoramici e l’atmosfera ricca di storia hanno reso l’esperienza ancora più coinvolgente, permettendo ai partecipanti di vivere un viaggio sensoriale unico tra cultura e gastronomia.
La partecipazione della nostra Associazione “Assaggiatori Associati”
Tra i momenti più significativi della manifestazione, spicca la partecipazione della nostra associazione, Assaggiatori Associati, che ha organizzato una masterclass esclusiva dedicata ai migliori oli campani selezionati per il Concorso “ExtraItaly”.
Durante la masterclass, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di degustare in anteprima i campioni di olio extra vergine di oliva che hanno conquistato il primo posto nelle diverse categorie. Ogni olio è stato presentato dal Professore Giovanni Pipolo, Capo Panel della Camera di Commercio di Salerno e il Professore Michele Trimarco Agronomo, Capo Panel e Presidente dell’Associazione Assaggiatori Associati, attraverso un racconto tecnico e sensoriale: dalla descrizione delle cultivar, alle particolari tecniche di estrazione e conservazione adottate dai produttori.

A sinistra il Professore Giovanni Pipolo, a destra il Professore Michele Trimarco.
Gli assaggi guidati hanno permesso di approfondire le principali caratteristiche organolettiche degli oli premiati come il fruttato, l’amaro e il piccante e di evidenziare l’importanza di una corretta analisi sensoriale. Produttori, operatori e appassionati hanno mostrato grande interesse, confermando ancora una volta il crescente bisogno di formazione e educazione al consumo consapevole dell’olio extra vergine di oliva di alta qualità.
La premiazione di “ExtraItaly”
Un altro momento importante è stato la cerimonia di premiazione del Concorso “ExtraItaly”, svoltasi nella suggestiva Aula dei Tribunali del Castello. Il Concorso ha voluto valorizzare il lavoro di eccellenza svolto dalle aziende, che, nonostante le difficoltà legate ai cambiamenti climatici e alle sfide di mercato, continuano a puntare sulla qualità e sull’innovazione.
In un’atmosfera solenne ma ricca di entusiasmo, sono stati consegnati i riconoscimenti ai partecipanti al Concorso per la Regione Campania.
I premi sono stati attribuiti in base a rigorosi parametri di valutazione sensoriale a conferma del livello altissimo raggiunto da molte aziende del territorio. Il Concorso “ExtraItaly” si conferma così una vetrina importante per il comparto, oltre che un incentivo continuo a migliorare gli standard produttivi.
Classifica

Classifica concorso EXTRAITALY; graduatoria finale regione Campania.
Un evento che guarda al futuro dell’olio
“OLIVITALYMED” 2025 ha rappresentato non solo una celebrazione dell’olio extravergine di oliva, ma anche un importante momento di riflessione sul futuro del settore. Convegni, masterclass e workshop hanno acceso i riflettori su tematiche cruciali come la sostenibilità ambientale, l’innovazione tecnologica in frantoio, la tutela delle cultivar autoctone e la valorizzazione dell’oleoturismo. La nostra presenza come Assaggiatori Associati ha voluto ribadire l’importanza della cultura dell’assaggio e della formazione continua, elementi chiave per rafforzare il legame tra produttore e consumatore, e per consolidare la reputazione dell’olio extra vergine di oliva italiano sui mercati internazionali.
Carmen Pontillo
Scrivi un commento